Francesco Battista

riserva

Francesco and Battista Bariselli represent the second generation of the family and are the architects, between the 70s and 80s, of a complete and far-sighted innovation project linked to the Franciacorta territory which, in those years, was beginning to become unique. At that time, Gian Mario, close to his father Francesco and his uncle, witnessed the birth of the wonderful path that would become, in a few years, his raison d’etre and which continues today with the same energy and spirit of innovation. The Francesco Battista reserve is a tribute to the passion of these two great men. A prestigious Franciacorta, balanced and of great structure, which tells the link between past and future.  

Nicola Bonera, best sommelier in Italy 2010, who tasted the wine in preview, compared it to Janus, the Roman god of the beginnings, as he is able to look at the past and the future, just like the reserve “Francesco Battista which symbolizes his past turning the look to the future.

Harvest period

first ten days of September

1970

Disgorgement periodo

Winter

1970

Grape varieties

Chardonnay

0 %

Grape varieties

Pinot Nero

0 %

Yeast elevation period:

Months

0

Production

Numbered bottles

1000

Una sorpresa per la vista

Modellato con la terra delle nostre vigne e reso immutabile dall’azione del fuoco, il sigillo presente sulla nuova confezione è un oggetto simbolico. Terra cotta per rimarcare l’autenticità di una famiglia che vive nella zona da generazioni e da oltre un secolo ama e cura il territorio alimentandosi dei suoi frutti.

Passato e futuro si fondono nella torsione dinamica del prezioso involucro stampato 3D.

L’oggetto è composto da un sistema a campana con piedistallo in legno. La capsula a vista, incastonata nella parte superiore della pregiata confezione, è un tratto distintivo della speciale Riserva Francesco Battista. Questo cofanetto di carattere scultoreo è un oggetto del desiderio da esporre ed osservare. La sua forma seducente appare diversa da ogni angolazione la si guardi.

Il sigillo è un oggetto simbolico, modellato con la terra delle nostre vigne e reso immutabile dall’azione del fuoco. Terra cotta per rimarcare l’autenticità di una famiglia che vive nella zona da generazioni e da oltre un secolo ama e cura il territorio alimentandosi dei suoi frutti.